Accompagnare le piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita alla quotazione all’AIM. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra BTL – Banca del Territorio Lombardo con sede a Brescia e Arpe Group – la merchant bank specializzata nella consulenza per le PMI fondata nel 2012 da Fabio Arpe.L’accordo, siglato nella sede bresciana di BTL dal Direttore Generale Matteo De Maio e da Fabio Arpe, oltre che all’accesso al mercato dei capitali alternativi, è anche finalizzato a supportare in maniera complessiva le imprese nei loro piani di crescita.Come sottolineato dal Direttore Generale Matteo De Maio – l’accordo con Arpe Group intende ampliare il tradizionale ruolo di supporto finanziario svolto da BTL a favore delle realtà imprenditoriali del proprio territorio, offrendo una prospettiva di sviluppo e di crescita.In qualità di partner privilegiato delle PMI, BTL può infatti vantare una profonda conoscenza delle piccole e medie realtà produttive, e in particolare di quelle che potrebbero essere interessate a processi di sviluppo e innovazione di più ampio respiro.Da un primo esame effettuato da BTL sul proprio portafoglio clienti, sono oltre 500 le aziende (società di capitali con un fatturato superiore ai 10 milioni di Euro) che potrebbero già oggi rispondere ai requisiti per valutare una eventuale quotazione. Come Arpe Group – commenta il CEO Fabio Arpe – abbiamo, in questi anni, accompagnato diverse piccole e medie imprese nel processo di sviluppo e siamo molto lieti di poter mettere il nostro know-how a disposizione di una realtà come BTL che, tradizionalmente, opera a sostegno delle PMI del territorio e che quindi si propone per noi come partner ideale”.Il finanziamento della crescita, la visibilità nazionale, l’internazionalizzazione, oltre che l’accesso ai mercati dei capitali alternativi costituiscono le ragioni che con maggior forza spingono una piccola media impresa a valutare la quotazione ad un mercato come l’Aim (Alternative investment market) nato in Italia nel 2009 sull’ esempio di successo dei mercati anglosassoni e riservato alle società ad alto potenziale di crescita.Banca del Territorio Lombardo – 71 filiali e oltre 75.000 clienti collocati sull’asse che da Milano si estende al Lago di Garda, passando da Bergamo e Brescia – può contare su un territorio di competenza tra i più diversificati e dinamici d’Italia.Un territorio ricco di eccellenze imprenditoriali, nelle quali l’apporto di nuove risorse finanziarie potrebbero essere accelerati i processi di sviluppo ed innovazione. Ciò senza dimenticare che il contesto per valutare una quotazione risulta particolarmente favorevole sia per l’introduzione a inizio 2017 dei Piani individuali di risparmio (Pir), che ha visto l’afflusso in queste forme di risparmio di una notevole quantità di investimenti (oltre 10 miliardi) che devono essere destinati in gran parte ad aziende italiane di media e piccola capitalizzazione, sia per le interessanti agevolazioni fiscali previste per la quotazione stessa.