Gli infermieri del Centro Infermieristico Associato Citta di Brescia”. L’assistenza infermieristica direttamente a casa nata da un’idea di Massimiliano Noto , infermiere professionale .Un servizio fondamentale, ormai molto apprezzato e in fase di notevole espansione.
Professione Infermiere. Con qualificata ed efficiente disponibilità che si materializza nell’assistenza a domicilio. Secondo una formula che, a cura di Massimiliano Noto, infermiere professionale appunto, ha dato vita ad un ormai affidato team che a Brescia offre i suoi servizi direttamente a casa. Oltre naturalmente che nella sede ufficiale del “Centro Infermieristico Associato Città di Brescia”, in via Chiusure 58 – www.studioinfermieristico.eu dove il gruppo collabora con la struttura medico sanitaria W&B Poliambulatori www.poliambulatorioweb.it . Mentre è prevista a breve termine l’apertura di un analogo centro di assistenza infermieristica a Toscolano Maderno. Unitamente ad un progetto, in fase di approntamento, per la gestione dei Laboratori di analisi SILAB (Ex Fleming) a Firenze. “L’idea è nata qualche anno fa – racconta Massimiliano Noto, ideatore e fondatore del sodalizio che oggi conta su una rete di dodici collaboratori infermieri professionali – quando lavoravo al pronto soccorso dell’Ospedale di Desenzano del Garda e successivamente al Città di Brescia. Non c’è voluto molto a capire che l’assistenza domiciliare infermieristica non esisteva. Di fatto tutti coloro che necessitavano di questo tipo di prestazioni – prelievi del sangue, somministrazione farmaci per via intramuscolare, sottocutanea o endovenosa, fleboclisi, medicazioni varie eccetera – si rivolgevano direttamente al pronto soccorso. Così nel 2008 ho iniziato ha praticare la libera professione. Nel 2009 ho poi creato la struttura a Brescia che a poco a poco è cresciuta ed oggi è in fase di espansione con l’apertura del Centro a Toscolano Maderno e la prossima collaborazione in Toscana, a Firenze, nella gestione dei Laboratori SILAB”. L’appassionata descrizione di Massimiliano Noto, porta con se il valore di un’idea giusta applicata al momento opportuno. Ovvero quando gli schemi strutturali crollano e serve dare corpo all’efficienza vera. “Oggi sono molte le persone che vivono da sole – sottolinea Massimiliano – soprattutto anziane. Un prelievo, un’iniezione, una medicazione o altro possono in questo caso costituire un vero e proprio handicap. Noi risolviamo il problema direttamente a domicilio. Offrendo un servizio professionale che l’utenza ha dimostrato di apprezzare moltissimo”. Anche perché, è bene ricordarlo, la professione di infermiere ha caratteristiche importantissime e specifiche, che non devono essere paragonate o sostitutive di quelle del medico. Un lavoro complesso, ma fondamentale e di grande utilità sociale. “Quando ho deciso, circa vent’anni fa, di studiare da infermiere – ricorda ancora Noto – la scelta è caduta su un’occupazione che ancora offriva opportunità di impiego. Infatti ho potuto raggiungere il posto fisso. Contemporaneamente la passione e l’amore per questo lavoro è cresciuta. Da qui l’impegno costante e la naturale evoluzione in libera professione. Un traguardo che mi sta dando notevoli soddisfazioni”. Come indubbiamente interessante è il fatto che l’allargamento di orizzonti, sul fronte dell’assistenza domiciliare, ha aperto concretamente la strada a quell’offerta di lavoro tanto necessaria in questo periodo di ormai consolidata recessione. Se poi valutiamo la richiesta che arriva da altre regioni, come la Toscana di cui si diceva, il cerchio d’interesse si chiude positivamente in chiave dinamicamente prospettica. “Crediamo molto nelle sinergie e nella collaborazione – è il commento finale di Massimiliano Noto – con tutte le componenti professionali a livello di sanità. E pensiamo che il nostro metodo sia stato utile nel dare risposte concrete ad un certo tipo di esigenze. Per questo intendiamo estendere e migliorare sempre più il nostro raggio d’azione operativo”. Perché ad ogni azione efficiente, disponibile e giustappunto a domicilio, corrisponde una reazione positivamente apprezzabile di uguale intensità.